La vecchia imbellettata umorismo 1908 Luigi Pirandello ( Italiano )
L’UMORISMO 1908, LA VECCHIA IMBELLLETATTA
Testo
Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di quale orribile manteca,e poi tutta goffamente imbellettata e parata d’abiti giovanili. Mi metto a ridere. Avverto che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una vecchia rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa impressione comica. Il comico è appunto un avvertimento del contrario.
Ma se ora interviene in me la riflessione, e mi suggerisce che quella vecchia signora non prova forse nessun piacere a pararsi così come un pappagallo, ma che forse ne soffre e lo fa soltanto perché pietosamente s’inganna che, parata così, nascondendo così le rughe e la canizie, riesca a trattenere a sé l’amore del marito molto più giovane di lei, ecco che io non posso più riderne come prima, perché appunto la riflessione, lavorando in me, mi ha fatto andar oltre a quel primo avvertimento, o piuttosto, più addentro: da quel primo avvertimento del contrario mi ha fatto passare a questo sentimento del contrario. Ed è tutta qui la differenza tra il comico e l’umoristico.
Analisi
È il testo teorico più significativo per comprendere la poetica di Pirandello, è ideato negli stessi anni de Il Fu Mattia Pascal infatti si ricollega ad esso per quanto riguarda la tematica dell’inconoscibilità e molteplicità dell'io. Il saggio si divide in due parti: una storico-letteraria e una teorica ed estetica. Nella prima parte Pirandello espone la storia del termine umorismo e propone esempi di arte umoristica (Don Chisciotte o Promessi Sposi), nella seconda parte definisce la poetica umoristica la quale nasce dal sentimento del contrario, dalla riflessione sul contrasto tra apparenza e realtà, la contraddittorietà del reale e dell'esistenza. Tramite questa forma d'arte l'autore del 900 può demistificare la realtà dalle finzioni e creare personaggi contraddittori.
In questo brano Pirandello analizza le sensazioni che suscita vedere una vecchia signora con i capelli ritinti, imbellettata e vestita di abiti giovanili. In un primo momento ride perché quella signora è il contrario di ciò che è una vecchia rispettabile signora dovrebbe essere. Inizialmente potrebbe arrestarsi a questa impressione comica, il comico è un avvertimento del contrario, invece nell’umoristico interviene la riflessione. Forse quella vecchia signora prova piacere a prepararsi in questo modo, e ne soffre perché pietosamente s'inganna che preparata così e nascondendo le rughe possa trattenere a sé l'amore del marito più giovane. Dunque la riflessione fa andare oltre l'avvertimento del contrario tipico del comico e fa sfociare nel sentimento del contrario tipico del umoristico
Si
RispondiEliminaNicola leggi bene
RispondiEliminaletto,letto
Elimina