Risposte del testo Il quadro energetico mondiale Tipologia B (Italiano)
Test di verifica della competenza di lettura di testi tecnico - scientifici
Comprensione di un testo scritto di carattere espositivo
Leggi il testo e rispondi alle domande che seguono.
Il tempo a tua disposizione è di 30 minuti.
Il tempo a tua disposizione è di 30 minuti.
Il quadro energetico mondiale
Le prospettive dell'economia mondiale, insieme al declino della domanda dell'ex Unione Sovietica, portano a delineare per i prossimi due o tre anni uno scenario caratterizzato da modesti incrementi della domanda mondiale di energia. Solo successivamente i consumi dovrebbero subire un'accelerazione trainata dalla forte crescita dei fabbisogni dei paesi in via di sviluppo e dal recupero atteso nell'ex URSS.
Il baricentro dei consumi mondiali tenderà così a spostarsi dall'OCSE e dai Paesi dell'Est europeo, per avvicinarsi ai Paesi in via di sviluppo, quelli asiatici, in particolare, dove notevoli sono le prospettive di crescita demografica ed economica.
L'indice dell'intensità energetica è previsto in riduzione, dopo l'attuale fase di stazionarietà, per effetto del progresso tecnologico, di un uso sempre più efficiente dell'energia nonché del maggior peso assunto, nelle economie occidentali, dai servizi a minore intensità energetica, rispetto alle attività industriali.
Non vanno neppure trascurati gli impegni assunti a livello internazionale per una maggiore efficienza nell'uso dell'energia specie da parte dei Paesi avanzati.
Le fonti che presentano le migliori prospettive nel soddisfacimento della domanda mondiale sono il gas naturale e il petrolio, almeno sino all'orizzonte 2005, quando potrà aversi una maggiore disponibilità di fonti e di alternative tecnologiche a costi competitivi.
Le previsioni dei consumi energetici europei al '98 ed al 2005 - sostanzialmente in linea con quanto si prevede per l'intera area OCSE - indicano, con un ciclo economico di nuovo favorevole, crescite contenute della domanda complessiva di energia (lo 0,8% m.a. tra il '98 e il 2005).
Questo scenario è sostenuto da un'ipotesi di ulteriore crescita dell'indice dell'intensità energetica, dopo la stasi degli ultimi anni, che potrebbe raggiungere 0,37 tep (tonnellate equivalenti di petrolio) per 1000$ di GDP (Gross Domestic Product = Prodotto Interno Lordo) al 2000 ed addirittura quota 0,34 al 2005 facendo ricorso a tecnologie energy saving, sia nelle fasi di trasformazione sia in quelle di utilizzo.
A livello di singola fonte si prevede:
possibilità di recuperi limitati per il carbone (0,1 % tra il '98 e il 2005);
crescita contenuta del petrolio (0,4% tra il '98 e il 2005);
crescita consistente della domanda di gas (2,5% tra il '98 e il 2005).
dati ENEA 1998
Domande e Risposte
1) La domanda mondiale di energia nell'anno 2001, rispetto al 1998 sarà caratterizzata da:
a un modesto aumento
b una stagnazione
c un'accelerazione
2) Che cosa ci si attende dalla Russia, negli anni dopo il 2001?
a uno sviluppo della produzione industriale
b una maggiore richiesta di finanziamenti
c un ulteriore declino della produzione
3) Che cos'è l'OCSE?
a un'organizzazione per la consulenza sociale ed educativa
b un'organizzazione per il commercio sud - Est
c un'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
4) Che cosa significa l'espressione "baricentro dei consumi mondiali"?
a il punto più basso nell'indice di sviluppo dei consumi mondiali di energia
b punto di equilibrio nel quale si può immaginare di concentrare i consumi energetici mondiali
c il punto di maggiore crescita nell'indice di sviluppo dei consumi mondiali di energia
5) Come viene definito l'indice dell'intensità energetica riferito al momento attuale?
a in riduzione
b stazionario
c in incremento
6) Per i prossimi anni, nelle economie occidentali, come si può valutare il peso delle attività industriali rispetto ai servizi a minore intensità energetica?
a maggiore
b minore
c uguale
7) Per quale data è ragionevole prevedere una maggiore disponibilità di fonti di energia e di alternative tecnologiche a costi competitivi?
a dopo il 2005
b entro il 2005
c nei prossimi tre anni
8) Che cosa significa la sigla m.a?
a media annuale x
b misurazione americana
c massimo applicabile
9) Che cosa sono le tecnologie energy saving?
a tecnologie compatibili con la tutela dell'ambiente
b tecnologie che utilizzano fonti energetiche naturali
c tecnologie rivolte al risparmio energetico
10) Considera il dato riguardante la crescita della domanda di gas nel periodo tra il '98 e il 2005 e mettilo a confronto col tasso di crescita della domanda totale di energia nello stesso periodo. Quale rapporto rilevi?
a è praticamente identico
b è inferiore di tre volte
c è superiore di oltre tre volte
Riepilogo
1=a
2=a
3=c
4=b
5=b
6=b
7=a
8=a
9=c
10=c
Fonte: Il capitello
Scritto da: Casa editrice il capitello
Commenti
Posta un commento